di Alessio Marchionna, giornalista di Internazionale

In un lungo articolo sul sito del settimanale Internazionale, Alessio Marchionna racconta, da un’ottica statunitense, come la transizione energetica verso fonti rinnovabili sicuramente trasformerà (sta già trasformando, in realtà) gli assetti geopolitici. «Come è successo dopo l’avvento dei combustibili fossili – che per la maggior parte dell’ultimo secolo hanno condizionato i rapporti tra i paesi – anche la corsa alle risorse necessarie per ridurre le emissioni di anidride carbonica creerà dei vincitori e degli sconfitti, e probabilmente ribalterà alcuni dei rapporti di forza attuali». Secondo il giornalista però (che a tal proposito cita anche un articolo di Foreign Affairs) questa fase sarà lunga e orchestrata da una serie di fattori che al momento sono difficili da prevedere – come i cambiamenti nelle catene di distribuzione, l’introduzione di nuove tecnologie, la scoperta di nuovi giacimenti. «Inoltre è probabile, come sostengono i promotori delle energie pulite, che un mondo basato sulle rinnovabili sarà più stabile e sicuro di quello attuale; ma il periodo di transizione – i prossimi trent’anni – sarà segnato da sconvolgimenti senza precedenti negli equilibri globali, nelle dinamiche di potere e nella situazione generale dei singoli stati».

L’articolo si trova a questo link:

https://www.internazionale.it/notizie/alessio-marchionna/2022/01/13/lotta-risorse-energetiche