Gli anni record per diverse regioni e per l’eolico offshore riflettono la forte crescita del mercato, ma le installazioni devono ancora quadruplicare entro la fine del decennio per raggiungere un percorso netto zero.

Sul sito del Global Wind Energy Council (GWEC), l’organizzazione che rappresenta l’intero settore mondiale dell’energia eolica, ha pubblicato il Global Wind Report 2022, dove viene mostrato l’andamento dell’industria eolica nel 2021. Nel report sono stati evidenziati diversi elementi: l’industria eolica ha goduto del suo secondo anno migliore di sempre; sono stati aggiunti quasi 94 GW di capacità installata, portando la capacità globale di energia eolica a 837 GW, con una crescita sull’anno precedente del 12%. L’Europa ha svolto un ruolo importante in questa crescita, dove le nuove installazioni onshore sono aumentate del 19%. Il mercato dell’eolico offshore ha vissuto il suo anno migliore di sempre nel 2021, con 21,1 GW commissionati. Si tratta di una cifra tre volte superiore a quella dell’anno precedente. L’incredibile anno di installazioni offshore della Cina ha rappresentato l’80% di questa crescita, aiutandola a superare il Regno Unito come il più grande mercato eolico offshore del mondo in termini di installazioni cumulative. «L’energia eolica – si legge sul sito del Gruppo ERG, un primario operatore indipendente di energia pulita da fonti rinnovabili – è quindi pronta a svolgere un ruolo fondamentale nel percorso di transizione energetica a livello globale: con la nostra nuova strategia di business, vogliamo contribuire alla realizzazione di una società più sostenibile con tutti i nostri stakeholder: governi, istituzioni, comunità locali. ERG intende quindi proseguire la crescita del proprio portafoglio di rinnovabili nel periodo 2022-2026 aumentando la capacità installata fino a 4,6 GW, di cui 3,8 GW in impianti eolici, con un forte focus sull’innovazione: in tal senso, il Gruppo guarda con attenzione ai progetti di repowering, che ci consentiranno di ringiovanire i nostri asset, così come su tecnologie all’avanguardia per lo stoccaggio di energia, l’eolico flottante, l’idrogeno verde e l’economia circolare, dove è anche impegnata in prospettiva ESG, a cercare opportunità innovative per il riciclo su larga scala delle pale delle turbine eoliche in disuso».

 

Leggi l’articolo su https://gwec.net/wind-industry-enjoyed-its-second-best-year-but-scaling-up-for-net-zero-requires-policy-breakthrough/